martedì 1 dicembre 2020

Racconto di una ferita (mentre la ferita è ancora aperta).


Raccontare con la fotografia i centri storici mi ha attratto fin dagli anni della mia gioventù, prima ancora dell'ormai quarantenne terremoto. A spingermi in questa dimensione spazio-temporale credo sia stata la mia passione per il "silenzio narratore", tipico della fotografia di ricerca, unita poi alla formazione da archeologo sopraggiunta nei primi anni '80. Il fine mi sembrava nobile: la ricerca del più antico nascosto più o meno consapevolmente sotto al più moderno per dargli ancora una possibilità di vita, di espressione, di testimonianza, di insegnamento. Nello svolgere questo percorso ho naturalmente appreso molte cose ma sopratutto mi sono persuaso che le cose si vedono molto meglio – e quindi si riescono a raccontare con forza anche senza tante parole – attraverso il mirino di un apparecchio fotografico, rispetto allo sguardo comune a occhio nudo, diciamo così. Questo perché i frammenti di un passato più o meno lontano, isolati dai quattro bordi neri di quella piccola camera di osservazione posta in testa alle mie macchine fotografiche, risplendevano di una luce propria che conferiva loro in più esplicito valore. Anche agli occhi di quanti passavano e non vedevano ma che avrebbero visto le mie stampe fotografiche. Col passare degli anni questa mia attività, divenuta in certi periodi quasi un'ossessione, è andata scemando fino ad esaurirsi – irresponsabilmente, lo devo ammettere – sotto i colpi dell'indifferenza e della diminuita sensibilità dei più moderni cittadini e dei più moderni cittadini-amministratori rispetto ai valori invece eterni insiti nei beni culturali nel loro complesso e quindi primariamente nei centri storici. 

La fotografia non aiuta a leggere le complessità di un disegno urbanistico e tanto meno riesce a farlo nello stretto di un centro storico come i Pianesi di Cava de' Tirreni che costituiscono uno dei nuclei più caratteristici e antichi della città composita. Gli spazi sono spesso angusti, articolati, intersecati, nascosti, ma portatori di storia e di storie che nei centri detti non casualmente "storici", ci stanno bene e ci devono rimanere per salvare un bene essenziale: la nostra identità. La perdita di sensibilità di cui parlavo prima ha invece comportato un abbassamento sulla bilancia dei valori contemporanei del valore di questa identità, inducendo alla conseguente ammissibilità della cancellazione. Cancellazione di superfici, di tecniche murarie, di volumi, di luci, di singoli elementi architettonici e decorativi, di omogeneità tra gli elementi di arredo, di percorsi per gli spostamenti, di verde, di testimonianze che l'abbandono aveva ridotto minime ma un tempo non lo erano, di bellezza del colpo d'occhio.

Tutto ciò è condensato spettacolarmente nell'ampio cratere che ho visto ieri percorrendo la via Formosa, praticato per la creazione di un garage, mi hanno detto, ma non mi importa nemmeno sapere se questo dettaglio sia veritiero o meno. Troneggiante una ruspa su uno sfondo che lasciava emergere – al posto del romantico muro antico con esedra, brutalmente abbattuti – pareti possenti di cemento armato, mi sono tornati in mente gli scatti che facevo da ragazzo quando si abbattevano e si sfregiavano edifici antichi e testimonianze di varia tipologia per far spazio nella nostra città a una modernità quanto meno discutibile. 

Ma perché racconto ancora oggi tutto questo? In fondo in fondo... non lo so neppure io. In un capovolgimento così spettrale dei valori che oggi sembrano importanti una testimonianza del genere non credo possa avere un effetto significativo né su quello che si è già abbattuto né su quello che ancora rimane più o meno in piedi. Forse lo racconto per quei bambine quelle bambine che ancora potrebbero capirlo quando qualche maestra volenterosa parlerà loro della storia e di quello strano concetto dell'identità.